- ingannare
- in·gan·nà·rev.tr. AU1. indurre a credere una cosa per un'altra spec. abusando della buona fede altrui: ingannare qcn., ingannare il prossimo, ci ha ingannato con i suoi bei discorsiSinonimi: abbacinare, abbagliare, abbindolare, buggerare, fottere, fregare, frodare, imbrogliare, infinocchiare, mettere nel sacco, prendere in giro, prendere nella rete, raggirare.Contrari: disilludere, disingannare.2. indurre in errore spec. di giudizio, fuorviare: se la memoria non mi inganna; anche ass.: l'apparenza ingannaSinonimi: tradire.Contrari: disilludere, disingannare.3a. illudere, circuire: lo ha ingannato promettendogli amore eternoSinonimi: circuire, intrappolare, irretire, tradire.Contrari: disilludere, disingannare.3b. tradire: ingannare la moglie, il marito, ingannare il fidanzato4. rendere vano, deludere: ingannare le speranze, la fiducia di qcn.Sinonimi: deludere, tradire.5. eludere: ingannare la sorveglianza | frodare: ingannare il fiscoSinonimi: fregare, frodare, imbrogliare, raggirare.6. cercare di attenuare, di rendere sopportabile: ingannare l'attesa, la fameSinonimi: ammazzare.7. cogliere di sorpresa, spiazzare: ingannare gli avversari con una mossa improvvisaSinonimi: spiazzare.\DATA: 2Є metà XII sec. nell'accez. 4.ETIMO: lat. tardo ingannāre.POLIREMATICHE:ingannare il tempo: loc.v. COingannare la noia: loc.v. CO
Dizionario Italiano.